L’ arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso a un procedimento giudiziario) per risolvere liti in materia civile e commerciale mediante l’affidamento di un apposito incarico a un soggetto terzo rispetto alla controversia, detto arbitro, o a più soggetti terzi, che formano il cosiddetto collegio arbitrale (normalmente formato da tre arbitri, di cui due scelti da ciascuna delle parti e il terzo nominato da una persona al di sopra delle parti, quale, per esempio, il Presidente di un Tribunale), i quali giudicano la controversia e producono una loro pronuncia, detta lodo arbitrale, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata.
IMPUGNAZIONE-NULLITA’- ART. 829 C. III -RINVIO ALLA LEGGE VIGENTE AL MOMENTO DELLA STIPULAZIONE DELLA CONVENZIONE D’ARBITRATO
Con Sentenza Cass. Civ., Sez. Un., 9 maggio 2016 n. 9341, in applicazione della disciplina transitoria dettata dal D.lgs. n. 40 del 2006, art. 27, l’art. 829 c.p.c., comma 3, come riformulato dal D.lgs. n. 40 del 2006, art. 24, si applica nei giudizi arbitrali promossi dopo l’entrata in vigore del suddetto decreto, ma la legge cui lo stesso art. 829 c.p.c., comma 3, rinvia, per stabilire se è ammessa l’impugnazione per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia, è quella vigente al momento della stipulazione della convenzione d’arbitrato.
CARATTERE DELLA STABILITA’- DISTINZIONE CON LA FIGURA DEL PROCACCIATORE
Con Sentenza Cass. Civ. 2828 del 12/02/2016, la qualificazione di un rapporto come mandato o come agenzia va operata avendo riguardo principalmente al criterio della stabilità ed alla natura dell’incarico, che nel contratto di agenzia ha ad oggetto tipicamente la promozione di affari, sicché un’attività promozionale può rientrare nello schema del mandato, e non dell’agenzia, solo se è episodica ed occasionale e, quindi, con le caratteristiche del procacciamento di affari. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la decisione di merito che, senza approfondire l’aspetto della stabilità, aveva escluso che fossero riconducibili all’agenzia rapporti di lavoro di promotori finanziari che presentavano gli elementi tipici del mandato).
PROVVIGIONI – ONERE DI INFORMAZIONE DEL PREPONENTE
Con Sentenza della Cass. Civ. n. 21219 del 20/10/2015, in tema di contratto di agenzia, l’omesso invio degli estratti conto provvisionali da parte del preponente giustifica la carente indicazione dei relativi dati ai fini della quantificazione giudiziale del proprio credito chiesta dall’agente, derivando essa dall’inadempimento dell’obbligo di informazione a carico del primo. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di appello che, a fronte dell’inadempimento del preponente dell’obbligo informativo, aveva ritenuto che correttamente il tribunale avesse disposto consulenza tecnica di ufficio per la quantificazione del credito dell’agente).
S.R.L. FALLIMENTO- LEGITTIMAZIONE A PROSEGUIRE L’AZIONE DEL SOCIO CURATORE
Con Sentenza Corte Cass. n. 11264 del 31/05/2016, in caso di fallimento di s.r.l., il curatore, ai sensi dell’art. 146, comma 2, lett. a), l. fall., è l’unico soggetto legittimato a proseguire l’azione di responsabilità sociale già promossa dal socio, nella qualità di sostituto processuale della società, ai sensi dell’art. 2476, comma 3, c.c., sicché, ove nel giudizio d’appello, riassunto nei confronti del fallimento, il curatore manifesti l’intento di non proseguire l’azione originariamente promossa, la domanda va dichiarata improcedibile per il sopravvenuto difetto di legittimazione attiva del socio.