Cassazione civ., sent. n. 6033/2017: il datore è sempre in colpa se viene meno l’ autoresponsabilità del dipendente.
La Cassazione, destando non poche perplessità, ha statuito che in base al principio della “occasionalità necessaria” sul datore ricade praticamente sempre la responsabilità. Ed, in particolare, viene affermato che, sulla base di quanto previsto dall’articolo 2049 del codice civile, la responsabilità del datore non discende dall’esecuzione delle specifiche mansioni da parte del dipendente, “essendo sufficiente che la condizione lavorativa sia occasione necessaria per la realizzazione o anche solo l’agevolazione della condotta dannosa, e che questa non consista quindi in un’attività del tutto estranea al rapporto di lavoro”. Se ne deduce, pertanto, che, ai fini del riconoscimento della responsabilità, è sufficiente un mero rapporto di occasionalità necessaria, anche laddove il dipendente abbia operato al di là delle sue incombenze, purché sempre nell’ambito dell’incarico affidatogli.