Skip to main content

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022 la legge 9 marzo 2022, n. 22 recante le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, in vigore dal 23 marzo 2022.

La legge ha lo scopo di rafforzare gli strumenti di tutela del patrimonio culturale, attraverso l’introduzione di nuove fattispecie criminose e l’ampliamento dell’ambito di applicazione della confisca.

In particolare la legge individua le seguenti fattispecie di reato:
  • furto di beni culturali;
  • appropriazione indebita di beni culturali;
  • ricettazione di beni culturali;
  • impiego di beni culturali provenienti da delitto;
  • riciclaggio e autoriciclaggio di beni culturali;
  • falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali;
  • violazioni in materia di alienazione di beni culturali;
  • importazione illecita, uscita o esportazione illecite di beni culturali;
  • distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici;
  • devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici;
  • contraffazione di opere d’arte.

La novella prevede, altresì, l’inserimento di alcuni delitti contro il patrimonio culturale tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.

In particolare, vengono inseriti nel catalogo dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001 gli artt. 25 – septiesdecies (Delitti conto il patrimonio culturale) e 25 – duodevicies (Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di bene culturali e paesaggistici).

Avv. Daniele Speranzini