Diritto del LavoroImpreseNews Decreto Trasparenza: nuovi obblighi informativi per il datore di lavoro (in piena estate) Il 29 luglio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 27 giugno 2022,…MMSLEX4 Agosto 2022
Diritto PenaleNews giurisprudenziali Trojan horse: la natura giuridica della attività di cd. online surveillance La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3591 del 1° febbraio 2022, risponde ad un…MMSLEX14 Luglio 2022
ImpreseItalia/Francia Risoluzione del contratto di agente commerciale L’agente commerciale è un intermediario che negozia e conclude vendite o acquisti per conto dell’azienda che rappresenta.…MMSLEX6 Luglio 2022
Diritto PenaleNews giurisprudenziali Whistleblower e 231: la gestione delle segnalazioni spetta all’OdV? Il recepimento della Direttiva whistleblowing (Direttiva UE 2019/1937), originariamente previsto per l’Italia e gli altri…MMSLEX5 Luglio 2022
News I primi 7 anni dalla fondazione di MMSLEX Questo mese lo Studio Legale MMSLEX celebra i 7 anni dalla fondazione. I fondatori, Avv.…MMSLEX27 Giugno 2022
Diritto PenaleNews giurisprudenziali La questione della rilevanza del termine nel reato di Malversazione di erogazioni pubbliche La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19851 del 6 maggio 2022, fornisce taluni importati…MMSLEX9 Giugno 2022
Diritto PenaleNews giurisprudenziali Uso indebito della carta aziendale, sentenza su “bancarotta riparata” La restituzione delle somme mediante accordo transattivo generico non fa scattare la c.d. "bancarotta riparata".…MMSLEX7 Giugno 2022
NewsDiritto PenaleNewsNews giurisprudenziali Il potere di spesa in materia di sicurezza rientra tra i poteri di ordinaria amministrazione dell’amministratore delegato Con una recente pronuncia (cfr. Cass. pen., Sez. IV, 29 aprile 2022, n. 16562) la…MMSLEX1 Giugno 2022
News MMSLEX nel ranking “I Super Avvocati e I Super Studi Legali Corporate” di Class Editori, Milano Finanza Lo Studio Legale MMSLEX e il Managing Partner Avv. Luca Membretti sono lieti di annunciare…MMSLEX1 Giugno 2022
News giurisprudenziali La differenza tra crediti inesistenti e crediti non spettanti secondo la ricostruzione della Corte di Cassazione Nella recente Sentenza n. 7615 del 2022, depositata in data 3 marzo 2022, la Suprema…MMSLEX26 Maggio 2022
News Luca Membretti eletto presidente di Concerto Nel corso del meeting annuale del nostro network internazionale Concerto tenutosi a Lisbona lo scorso…MMSLEX25 Maggio 2022
News giurisprudenzialiDiritto Penale Alcuni chiarimenti in materia di responsabilità amministrativa dell’ente Con sentenza n. 18413/2022, depositata in data 10 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha…MMSLEX25 Maggio 2022
News giurisprudenzialiDiritto Penale Escluso il reato di cui all’art. 11 D. Lgs. 74/2000 in assenza di debito fiscale Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11, D.Lgs. 74/2000), come recentemente…MMSLEX12 Maggio 2022
News giurisprudenzialiDiritto Penale 231 e reati tributari: nel caso di dichiarazione fraudolenta è sanzionata anche la società Con la recentissima sentenza (cfr. Cass., Sez. III, n. 16302, ud. 27.01.2022, dep. 28.04.2022) la…MMSLEX10 Maggio 2022
News giurisprudenziali Prelievi ingiustificati dell’amministratore: tra bancarotta distrattiva e bancarotta preferenziale Con sentenza del 18 marzo 2022, n. 9405, la Corte di Cassazione è tornata a…MMSLEX5 Maggio 2022
News giurisprudenziali Intelligenza artificiale e D.Lgs. 231/2001: i sistemi automatizzati di prevenzione dei reati In tema di compliance, si registra un crescente utilizzo delle nuove tecnologie informatiche al fine…MMSLEX4 Maggio 2022
News giurisprudenziali È ammesso il parziale dissequestro delle somme destinate al pagamento delle tasse sui profitti illeciti della società In una recente e innovativa pronuncia la Corte di Cassazione (cfr. Cass., Sez. VI, n.…MMSLEX3 Maggio 2022
News giurisprudenziali L’ammissione alla procedura concorsuale non esclude la rilevanza penale del mancato versamento scaduto Con la recente pronuncia n. 9248 del 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha…MMSLEX29 Aprile 2022
News giurisprudenziali La nuova disciplina per la distribuzione degli utili delle CFC. Come evitare la doppia tassazione per gli utili destinati ai soggetti IRES Il D.Lgs n. 142 del 29 novembre 2018, in attuazione della Direttiva UE 2016/1164 del…MMSLEX22 Aprile 2022
News giurisprudenziali Il risparmio di spesa “esiguo” non esclude la sussistenza dell’interesse dell’ente alla commissione dell’illecito 231 Con la recentissima pronuncia n. 13218 del 24 marzo 2022 (dep. 7 aprile 2022) la…MMSLEX21 Aprile 2022