Avv. Elena Amati

Skills
  • Reati tributari

  • Reati fallimentari

  • Reati societari

  • Reati contro la pubblica amministrazione

  • Responsabilità medica

  • Reati contro il patrimonio

  • Reati ambientali

Lingue
  • Italiano

  • Inglese 

Curriculum

L’Avvocato Elena Amati si è laureata cum laude presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2012, con una tesi in diritto processuale penale dal titolo “Giusto processo e processo d’appello: un binomio incompatibile?”, avendo come relatrice la Prof.ssa Francesca Ruggieri.

Nell’anno accademico 2012-2013 è risultata vincitrice del concorso di Dottorato in Storia e Dottrina delle Istituzioni, indirizzo Diritto processuale penale; nell’anno accademico 2015-2016 ha discusso presso l’Università Statale di Milano una tesi di dottorato dal titolo “Vocazione polifunzionale del sequestro penale e problematica valutazione del fumus commissi delicti”, conseguendo per il proprio lavoro il massimo dei voti e la lode.

È stata assistente della Prof.ssa Francesca Ruggieri e cultrice della materia presso le Cattedre di Diritto processuale penale, Diritto processuale penale progredito e Diritto penitenziario presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.

Dal 2020, anno di costituzione, è membro dei Giovani Processualpenalisti, gruppo sorto in seno all’Associazione fra gli studiosi del Processo Penale G.D. Pisapia.

È iscritta all’albo degli avvocati del Foro di Milano dal 2019.

Come avvocato ha collaborato con un primario studio milanese nell’ambito del diritto penale (Studio DFS – Dinoia, Federico, Simbari), maturando una specifica esperienza nell’ambito del diritto penale d’impresa, dei reati fallimentari, tributari, contro la Pubblica Amministrazione e contro il patrimonio.

Nell’ambito del diritto penale, l’Avv.  Amati svolge, per conto di privati e aziende, sia attività di consulenza stragiudiziale, che attività di assistenza difensiva in sede giudiziale, su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento ai reati tributari, fallimentari, contro la pubblica amministrazione e in ambito di responsabilità medica.

In materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001, redige, unitamente a professionisti esperti di diritto societario, modelli di organizzazione e controllo, svolgendo altresì attività di consulenza e assistenza giudiziale in favore degli enti.

Da gennaio 2022 collabora con lo studio MMSLEX.